Menu

Come scegliere le sedie imbottite

Quando si tratta di scegliere le sedie imbottite, il punto di partenza è pensare a dove saranno poi collocate in casa e alla loro funzione. Specialmente se si tratta di modelli rivestiti la destinazione può essere molteplice: dalla più classica, intorno al tavolo da pranzo, allo studio, fino all’ingresso e alla camera da letto. Un altro criterio da non trascurare per la scelta delle sedie imbottite è l’abbinamento con gli altri arredi, che diventa importantissimo quando si decide di mescolare nella stessa stanza sedute diverse. La comodità poi è una variabile di cui tenere assolutamente conto – da testare provando più modelli – e, infine, la resa estetica, perché il progetto di una sedia richiede grande competenza. Basti pensare che alcune sedute fanno parte della collezione permanente dei migliori musei di design nel mondo.

Abbinamenti con il tavolo?

Il coordinato “tavolo+sedie” non funziona più come una volta perché ora i due elementi possono vivere separatamente, anche se devono comunque stare bene insieme, pur nella diversità di colori e materiali. Occorre inoltre rispettare le proporzioni tra l’altezza della seduta e quella del tavolo (lo scarto è di 30/35 cm). Per calcolare il numero massimo di sedie, basta aggiungere alla larghezza di ognuna almeno 10 cm per assicurare libertà di movimento a ciascun commensale.

* Braccioli e larghezza sono elementi che favoriscono la confortevolezza. Intorno al tavolo meglio mixare poltroncine e sedie. 

Estetica e pratica

Anche nella scelta del rivestimento delle sedie imbottite occorre tenere conto, prima che dell’aspetto, della destinazione d’uso. Pelle ed ecopelle sono una scelta giusta anche per le sedie del tavolo da pranzo: si puliscono facilmente e restano inalterate a lungo. per tessuti semplici come il cotone sono più comodi i rivestimenti sfoderabili, così da poterli lavare quando occorre. sete e velluti vanno trattati solitamente a secco.

 

Fonte web