Dopo i chiarimenti chiesti dall’Unione Europea, è infatti stato pubblicato (il 26 ottobre 2016) il testo del disegno di legge di Bilancio 2017 che introduce novità per il rinnovo di ecobonus e bonus ristrutturazioni per il 2017.
Il Governo, nella Legge di Stabilità, estenderà al 2017 la detrazione 65% per gli interventi di efficienza energetica.
Detrazioni anche per gli interventi di adeguamento sismico, con percentuali diverse di detrazione a seconda della tipologia di intervento.
Ecobonus, Bonus ristrutturazioni e Bonus Mobili 2017 sono le agevolazioni fiscali confermate per tutto il 2017: in una analisi appena condotta è emerso che nel corso del 2014 sono stati oltre 11 milioni gli italiani che hanno usufruito del fondamentale strumento delle detrazioni fiscali sulla casa, con una spesa complessiva di 5,8 miliardi di euro. All’interno di questa cifra vanno segnalate le 455.800 persone che hanno effettuato una spesa totale di 3,3 miliardi di euro utilizzando l’Ecobonus 65% per interventi di riqualificazione energetica. I dati affiorano da una analisi delle dichiarazioni dei redditi 2015. Inoltre, secondo le ultime elaborazioni del centro studi CRESME, su dati del ministero delle Finanze, ad aprile scorso gli italiani hanno avviato interventi per oltre 1,9 miliardi di euro, pari al 5% in più rispetto al valore registrato nello stesso mese del 2015.
L’ Ecobonus 2017 può arrivare, per i condomini, fino al 75%, stabilizzato fino al 2021 e rimane detraibile in 10 anni.
Il Governo vuole inserire nella prossima legge di stabilità per il 2017 alcune novità, tra cui:
– un fondo di 5 miliardi per l’anticipo delle spese per i lavori di efficientamento energetico (eco bonus) per i condomini
– per i singoli proprietari e sempre l’ecobonus, rimborso in un’unica soluzione e non più rateale in 10 anni con un’unica soluzione.
(Fonte Web)