Menu

Bonus giovani coppie 2016

Con l’approvazione della Legge di Stabilità tutte le giovani coppie avranno diritto ad un bonus per l’acquisto dei mobili. Tutti coloro che stanno pensando di acquistare mobili per la propria abitazione avranno tempo fino al
31 dicembre 2016 per usufruire della detrazione del 50% della spesa sostenuta. Ma, i vantaggi previsti non finiscono qui: sarà possibile godere di una ulteriore detrazione, pari al 65%, per tutti gli interventi di riqualificazione energetica.

Come ottenere il bonus mobili 2016?
Tale agevolazione, così come per il 2015, è prevista per tutte le giovani coppie che intendono acquistare nuovi mobili, oppure elettrodomestici, per la propria abitazione soggetta a ristrutturazione.

Sono previsti dei limiti alle agevolazioni?
Il bonus mobili 2016 giovani coppie prevede una detrazione Irpef del 50% per l’acquisto di mobili, ma il tutto sotto una specifica soglia: 16000 euro.

Quali sono i requisiti bonus giovani coppie?
Per usufruire del bonus sono necessari i seguenti requisiti:
1. Acquisto di un immobile da destinare ad uso abitativo come prima casa (entro il 31 dicembre 2016);
2. La giovane coppia deve poter essere considerata come stabile nucleo familiare da almeno 3 anni;
3. Almeno uno dei due componenti della coppia deve avere età inferiore a 35 anni.
In presenza di detti requisiti sarà possibile ottenere le agevolazioni fiscali previste dalla legge e godere di un limite di detrazione maggiore (16000 euro).

Quali sono gli arredi oggetto di detrazione?

Potrà essere acquistata mobilia di vario genere per l’arredamento dell’immobile, nonché grandi elettrodomestici (frigoriferi, forni, lavatrici, ecc.) purché rientranti negli standard di efficienza energetica (classi A, A+).

Per quanto riguarda le spese sostenute per la ristrutturazione della propria abitazione, fino al 31 dicembre 2016 sarà possibile ottenere una detrazione fiscale pari al 50% delle spese, restando sotto il limite massimo dei 96000 euro. Si potrà godere di questo bonus ristrutturazione per tutti i lavori di straordinaria manutenzione, restauro e ristrutturazione edilizia.

L’Ecobonus, invece, prevede una detrazione fiscale maggiore: il 65% del totale delle spese per i lavori di riqualificazione energetica effettuati fino al 31 dicembre 2016. L’Ecobonus è una particolare agevolazione che si applica a tutti i lavori che hanno come unico scopo quello della riduzione del fabbisogno energetico di un’unità abitativa già esistente. Rientrano, ad esempio, in tale tipologia di lavori l’installazione di pannelli solari, ristrutturazione del tetto o interventi su porte e finestre.

In cosa consistono le detrazioni fiscali?
Per ottenere il bonus giovani coppie 2016 bisogna poter dimostrare di aver sostenuto ogni singola spesa. Non è possibile pagare in contanti o con assegno, ma solo attraverso bonifico bancario (in questo caso è necessario specificare il riferimento legislativo e i dati del beneficiario della detrazione) o carta di credito dalla quale è stata effettuata la spesa.